Che cos'è il Treeticket di WOWnature?
Il treeticket WOWnature è un innovativo servizio dedicato a chi organizza eventi. Primo e unico nel suo genere, treeticket permette di lasciare il territorio dove si svolge l’evento meglio di come è stato trovato. Con questo servizio, infatti, il costo del biglietto permette di proteggere le foreste esistenti e creare nuove foreste, in maniera responsabile e secondo gli standard di FSC.
Che cos'è un evento Climate Positive?
Il servizio treeticket WOWnature permette di realizzare un evento Climate Positive seguendo l’approccio MARC - Measure, Avoid, Risk, Communicate - che permette di misurare, ridurre e catturare gli impatti sull'ambiente e di lasciare il territorio dove si svolge l’evento meglio di come è stato trovato. MARC è il metodo coniato da Etifor e utilizzato oggi da decine di imprese ed organizzatori di eventi: permette di misurare ed evitare gli impatti legati alle varie fasi dell’organizzazione di un evento di qualsiasi tipologia, capire e gestire i rischi climatici e, al contempo, valorizzare e comunicare il proprio impegno ambientale.
L’albero, infatti, non è solo l’icona della lotta alla crisi climatica: é l’essere vivente perfetto per la cattura della CO2 e genera impatti positivi nel territorio che durano per molti anni.
Organizzare con noi un evento Climate Positive significa:
Gli impatti legati all’evento con il supporto tecnico/scientifico fornito dal team WOWnature/Etifor.
Lo spreco di risorse attraverso la riduzione dell’utilizzo della carta per la promozione dell’evento, la crezione di aree ecologiche per la raccolta differenziata, permettendone il riciclo quando possibile.
La quantità degli impatti legati all'evento utilizzando i dati emersi durante la misurazione iniziale: plastica ed altri materiali, trasporto delle persone per arrivare nel luogo dell'evento ecc
Nuove foreste e proteggere quelle esistenti grazie all'acquisto di biglietti per l'evento Climate Positive
Sei un organizzatore e vuoi rendere il tuo evento più sostenibile?
Dopo aver letto il decalogo, ti chiediamo di compilare un breve questionario con cui ci fornirai i dati necessari per costruire una proposta personalizzata per rendere il tuo evento climate positive.
Ti forniremo anche maggiori informazioni sul funzionamento del servizio TreeTicket.
Perché organizzare un evento Climate Positive?
Ci troviamo oggi a dover affrontare una crisi ecologica senza precedenti nella storia della civiltа umana: cambiamento climatico, perdita di biodiversità, deforestazione, inquinamento atmosferico, isole di plastica galleggianti negli oceani e perdita di suolo sono solamente alcuni degli effetti visibili causati dall’eccessiva pressione esercitata sulle risorse naturali e dalla nostra incapacità di modificare alcune abitudini alimentari e d’acquisto.
Organizzare un evento Climate Positive utilizzando l’innovativo servizio di treeticket WOWnature ha molti vantaggi:
Maggiore efficienza, costi minori e più competitività sono gli effetti che genera l’organizzazione di un evento Climate Positive, un percorso fatto di responsabilità ambientale ma soprattutto sociale. L’essere virtuosi, in questo contesto, premia; lo confermano le aziende che sempre più spesso si impegnano in progetti Climate Positive coerenti con i loro valori e le esigenze ambientali e del territorio.
Una ricerca Nielsen condotta su 30.000 consumatori provenienti da 60 paesi diversi ci dice che “per i consumatori la fiducia in un’azienda o in un brand è la più grande motivazione per l’acquisto e oggi, un impegno a favore della sostenibilità, è la leva più efficace per ottenere questa fiducia”. Da qui ai prossimi anni la sostenibilità e l’impegno ambientale saranno la migliore promessa che un organizzatore di eventi potrà fare ai propri clienti: un evento treeticket è il miglior modo per rispettare questa promessa, ottenere la fiducia delle persone e mantenerla nel tempo.
Non si tratta più di distinguersi rispetto alla media, ma piuttosto di evitare di rimanere indietro. Oggi, chi acquista un bene o un servizio lo fa consapevolemente, con uno scopo, un’idea forte, un obiettivo e negli ultimi anni si parla, infatti, del “consumatore sostenibile”: la sostenibilità è ormai diventato il nuovo paradigma. Attivarsi in favore della sostenibilità diventa così un passo di vitale importanza per difendere la propria reputazione: i brand devono promuovere il cambiamento per evitare di caderne vittime e l’evento Climate Positive va in questa direzione.
Eventi passati:
Un Forum all'insegna della sostenibilità. Le realtà green della Lombardia attive sull’ Agenda 2030 valuteranno i passi da intraprendere nei prossimi anni, dialogando con istituzioni di rilievo.
Quest’anno il Forum ha deciso di fare ancora di più e diventare “Climate Positive”. Gli organizzatori hanno intrapreso un percorso di responsabilità ambientale per compensare il 110% emissioni di CO2 che produrrà l’evento.
Lo spirito dello Sherwood Festival, proprio come quello di Robin Hood, è libero e indipendente, sempre in movimento. Per il 2022 il claim è “Il richiamo della Foresta” ed il festival ha deciso di impegnarsi sempre di più per rendere gli eventi più sostenibili, generando impatti positivi, con diverse azioni come piantare un albero e proteggere le foreste esistenti del nostro territorio.
Sentieri Sonori è la prima rassegna dedicata alla scoperta dei Colli Euganei attraverso esperienze che combinano escursioni e musica. Per rendere concreto il nostro approccio alla sostenibilità quest’anno Sentieri sonori sarà “Climate Positive” grazie alla collaborazione tra Etifor e gli organizzatori del Festival. Grazie alla protezione di foreste esistenti verrà catturata più CO2 di quella emessa dal Festival, contribuendo a ridurre gli impatti della crisi climatica, e verranno adottati nuovi alberi nell’ambito del progetto Parco Fiume Brenta.
Il 5 giugno, in occasione del Giornata Mondiale dell’Ambiente, si è svolto presso il Teatro San Marco a Vicenza ci sarà l’evento “ARTISTS FOR NATURE” organizzato proprio da Artists 4 The Planet. Questo evento ha visto riuniti artisti del territorio per uno scopo comune: raccogliere fondi per riforestare l’area di Enego, ogni biglietto acquistato corrisponderà infatti a un nuovo albero.
In occasione dell’edizione 2021 “Green New Music” del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori, che si svolgerà dal 15 al 16 settembre, ci sarà un concerto di inaugurazione al Teatro Verdi di Padova intitolato "Il passo del Viandante" - Uomo e natura nell'Europa dell'Ottocento. Il concerto utilizzerà il sistema treeticket: ad ogni biglietto pianteremo un albero nella foresta della Val di Fiemme.
Negli anni, nel corso della rassegna, si sono alternati i nomi più prestigiosi del giornalismo, della cultura dello sport e dello spettacolo per affrontare e discutere, assieme al pubblico, temi di attualità. Gli autori che da oramai quasi vent'anni, da fine luglio a fine agosto, partecipano agli incontri sono tra i più amati e stimolanti del panorama culturale italiano: volti nuovi e graditissimi ritorni. E poi non mancano le sorprese come rappresentazioni teatrali, spettacoli musicali e intermezzi di comicità.
Concerto del violoncellista Mario Brunello accompagnato dal botanico Stefano Mancuso: protagonisti di un’indagine “musical-vegetale” che prende corpo dall’ultimo movimento della Seconda Partita in re minore per violino solo di Bach.
Un evento Climate Positive nel quale gli alberi adottati dal pubblico, come biglietto di accesso, verranno piantati per migliorare il territorio che lo ospita.
Dal 17 al 4 luglio 2021 si è tenuta la ventesima edizione dell'Euganea Film Festival, una serie di eventi itineranti che porterà, tra castelli, musei, ville, corti e parchi, il cinema nei luoghi più belli e suggestivi dei Colli Euganei e dei Colli Berici.
Concerto in streaming su facebook dell'artista siciliano, live da Saja area WOWnature alle pendici dell'Etna.
Il primo evento la cui durata dipende dal numero di alberi adottati: ogni albero corrisponderà a 3 secondi in più di performance.
Ecco alcuni eventi che hanno scelto WOWnature
Per l'edizione 2019 dell'evento Calici di Stelle, l'Associazione Strada del Vino Colli Euganei ha deciso di calcolare e ridurre gli impatti dell'evento e migliorare il proprio territorio attraverso l'impianto di 80 nuovi alberi. Il tutto utilizzando l'approccio MARC e il portale di WOWnature.
Primo evento “climate positive” che si paga in alberi. Gli alberi adottati dal pubblico come biglietto di accesso, verranno piantati nell’area circostante, colpita nel 2018 dalla tempesta Vaia. Gli alberi permetterando non solo di compensare le emissioni del concerto ma cattureranno più CO₂ di quella emessa.
Phonosynthesis di Roy Paci e Angelo Sicurella: the show must go green! Collaborazione che ha permesso di realizzare un concerto unico nel suo genere. Durante la diretta web dell'evento gli spettatori sono stati invitati ad adottare gli alberi del bosco che ospita la performance per allungare la durata del concerto.
+ Alberi + Musica!
L'Euganea Film Festival, quest'anno, avrà qualcosa in più rispetto alle edizioni passate: sarà la prima edizione Climate Positive. Al termine del festival saranno calcolati gli impatti dell'evento sul territorio, che verranno compensati con l'adozione di alcuni alberi che verranno piantati nel Parco Fiume Brenta. Questi formeranno una nuova foresta formata da specie autoctone che, nei prossimi decenni, assorbiranno CO2 e contribuiranno a mantenere la biodiversità.
Per l'evento “Un libro, un rifugio: pensieri, parole, musica" Alta Badia ha deciso di utilizzare il treeticket: gli alberi adottati dai partecipanti sosterranno la food forest a Passo Campolongo, Corvara. L'adozione degli alberi permetterà di realizzare interventi come pulizia e manutenzione, sistemazione dei sentieri, pannelli informativi, prevenzione di incendi, frane, danni causati da tempeste come quelle di Vaia, creazione di percorsi tematici nella food forest e di forest bathing.
Green New Music", l'edizione 2021 del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori, è una serie di eventi Climate Positive a zero impatto ambientale che pone al centro l'uomo, l'ambiente, la sostenibilità. Mercoledì 15 settembre ci sarà il concerto di apertura "Il passo del Viandante – Uomo e natura nell’Europa dell’Ottocento" che utilizza il sistema treeticket: ogni ticket equivale a un albero che verrà piantato in Val di Fiemme.
Chi siamo?
WOWnature è la prima community al mondo che ti permette di diventare veramente responsabile delle foreste e dei boschi che ami. WOWnature è un'iniziativa di Etifor, spin-off dell’Università di Padova che utilizza le conoscenze maturate all’interno del mondo accademico in soluzioni concrete da applicare direttamente sul campo. Per questo motivo, tutti i progetti ambientali presenti nella piattaforma wownature.eu rispettano i più alti standard di gestione forestale. Molti dei nostri progetti hanno anche ottenuto la certificazione FSC®, garanzia che quella foresta viene gestita nel rispetto di rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Con WOWnature creiamo nuove foreste in tutto il mondo e proteggiamo le foreste esistenti piantando specie autoctone, rispettando la biodiversità e coinvolgendo cittadini, residenti, appassionati, aziende, organizzazioni e associazioni.